Dall’Ufficio Portavoce del Sindaco di Chiavari ricevo e pubblico il Comunicato Stampa diramato venerdì 16 novembre 2018:

In occasione della “Notte dei Talenti”, mercoledì 14 novembre 2018, presso i Magazzini del Cotone di Genova, nel contesto della 23ª edizione di “Orientamenti”, il Salone della Scuola, Formazione, Orientamento e Lavoro, (appuntamento speciale dedicato alla premiazione delle eccellenze scolastiche) tra le produzioni teatrali vincitrici del bando “Il dialetto sale sul palco” è stato premiato anche il progetto Liguritudine – Viaggio in Liguria alle origini di un’idea di bellezza”.

Il Comune di Chiavari, per lo spettacolo teatrale “Liguritudine”, realizzato in collaborazione con le Associazioni Culturali La Contrada e ScenaMadre, l’Associazione Culturale O Castello e il Villaggio del Ragazzo, ha ricevuto la Menzione 1° classificato per la sezione Miglior composizione teatrale (voto 9), consegnata durante l’evento dall’Assessore regionale ligure alla Comunicazione, alla Formazione e alle Politiche giovanili e Culturali, Ilaria Cavo.

Invece, il primo premio assoluto è andato al Comune di Taggia, grazie al progetto teatrale “De strigibus: fenomeni di stregoneria in Val di Tabya”.

Premiazione-progetto-Il-dialetto-sale-sul-palco-Notte-dei-talenti-2018-02

Commenta Fiammetta Maggio, Assessore ai Servizi Sociali e all’Istruzione del Comune di Chiavari:

«L’amministrazione si congratula con i talentuosi ragazzi (attori, scenografi e videomaker) che hanno realizzato e messo in scena il reading multimediale per voci e orchestra “Liguritudine”, soprattutto per l’impegno e la determinazione con cui hanno affrontato la preparazione dello spettacolo, la creazione dei testi, delle canzoni e dei video, e in generale di tutti gli allestimenti».

Premiazione-progetto-Liguritudine-alla-Notte-dei-Talenti-2018-di-Genova

Conclude Roberto Frugone, ideatore del progetto, compositore delle canzoni e delle musiche originali dell’opera, nonché autore dei testi con la collaborazione della scrittrice e poetessa Andreina Solari:

«Dopo diversi mesi dedicati all’allestimento, giovedì 12 luglio 2018, nella splendida cornice di piazza Fenice a Chiavari, è andato in scena il reading multimediale per voci e orchestra presentato dal Comune di Chiavari, selezionato e finanziato da Regione Liguria nell’ambito del bando “Tradizioni ed espressività giovanile” – Intervento 2 “Il dialetto sale sul palco”. Si tratta di un’opera interamente in lingua genovese con la presenza sul palco di diverse forme d’arte: canzoni, coreografie, recitazione, scenografie e video originali. “Liguritudine” è stato messo in scena sotto la regia della Compagnia Teatrale Scenamadre nella forma del reading multimediale, che alterna testi recitati, video originali sulla Liguria proiettati sullo sfondo scenico e canzoni eseguite dal vivo dalla nostra band».

GALLERIA IMMAGINI SPETTACOLO LIGURITUDINE