Liguritudine

Liguritudine – Viaggio in liguria, alle origini di un’idea di bellezza è un progetto teatrale a cui hanno partecipato un gruppo di giovani attori, scenografi o videomaker.

Il progetto ha permesso l’allestimento di un reading multimediale in lingua genovese per voci e orchestra presentato dal Comune di Chiavari, selezionato e finanziato da Regione Liguria nell’ambito del bando “Tradizioni ed espressività giovanile” – Intervento 2 “Il dialetto sale sul palco” per essere rappresentato pubblicamente nell’estate 2018 e in seguito diffuso su supporto audiovisivo.

Liguritudine è stato messo in scena giovedì 12 luglio 2018 alle ore 21:30 in Piazza Fenice a Chiavari, sotto la regia della Compagnia Teatrale ScenaMadre nella forma del reading multimediale, che alterna testi recitati, video sulla Liguria proiettati sullo sfondo scenico e canzoni eseguite dal vivo dalla band del cantautore Roberto Frugone (ideatore del progetto, compositore delle canzoni e delle musiche originali dell’opera, autore dei testi con la collaborazione della scrittrice e poetessa Andreina Solari).

VIDEO INTEGRALE DELLO SPETTACOLO CON SOTTOTITOLI

TRAILER DELLO SPETTACOLO

SERVIZIO RAI3 LIGURIA

PRESENTAZIONE E BACKSTAGE

SERVIZIO TELERADIOPACE

Testi

Roberto Frugone Andreina Solari

Canzoni e musiche originali

ROBERTO FRUGONE BAND (GIANTEO BORDERO, ROBERTO FRUGONE, DANIELE LAGOMARSINO e LUCA LAURINO)

Allestimento e regia

COMPAGNIA SCENAMADRE (MARTA ABATE e MICHELANGELO FROLA)

ATTORI

MANUEL BUCCI, FEDERICO CORRADINI, FEDERICO LUCIANI, MICHELE MORETTI, CHIARA PELLEGRINI e FRANCESCA SPICCIO

Copertina-progetto-Liguritudine-02

IL PROGETTO

La caratteristica originale del progetto è stata il coinvolgimento di giovani che, invitati a impegnarsi attivamente con vari ruoli utili alla realizzazione dello spettacolo (attori, scenografi e videomaker), nei mesi precedenti la messa in scena dello spettacolo, hanno partecipato a specifici percorsi formativi curati dagli artisti autori del progetto e volti allo sviluppo delle competenze necessarie alla realizzazione dell’evento.

In particolare sono stati realizzati: un corso di introduzione al dialetto genovese e alla cultura ligure a cura del cantautore Roberto Frugone e dell’autrice Andreina Solari, un laboratorio teatrale a cura di Marta Abate e Michelangelo Frola dell’Associazione Culturale Scena Madre e un laboratorio multimedia a cura di Roberto Frugone volto alla preparazione del materiale audiovideo di supporto allo spettacolo, organizzazione e promozione dell’evento conclusivo del progetto, realizzazione, editing e montaggio video dell’evento.

I PARTNER

Il progetto Liguritudine, promosso dall’Associazione Culturale La Contrada (che presso l’omonimo Centro Studi a Casarza Ligure propone corsi, laboratori ed eventi culturali), si avvale della preziosa collaborazione con il Villaggio del Ragazzo (il quale, presso il Centro Giovani Chiavari, fornirà spazi e strumenti per corsi, prove e laboratori), e del prestigioso patrocinio dell’Associazione Culturale “O Castello”, che dal 1981 promuove iniziative culturali, artistiche e sociali per gli abitanti della città di Chiavari e del territorio circostante amanti della loro terra, delle sue bellezze, della sua storia e dei suoi costumi.

Copertina-progetto-Liguritudine-03

GALLERIA IMMAGINI DELLO SPETTACOLO

ALCUNE CANZONI DELL'OPERA

Watch

ATTIVITÀ, AUTORI E FORMATORI

INTRODUZIONE ALLA LINGUA GENOVESE E ALLA CULTURA LIGURE

Percorso formativi di introduzione al dialetto genovese e alla cultura ligure a cura del cantautore Roberto Frugone e dell’autrice Andreina Solari.

LABORATORIO TEATRALE

Laboratori e percorsi di formazione al teatro e alla recitazione a cura di Marta Abate e Michelangelo Frola dell’Associazione Culturale Scena Madre. Allestimento dello spettacolo reading multimediale, prove di lettura/recitazione e prove con i musicisti impegnati nell’accompagnamento musicale al reading.

LABORATORIO MULTIMEDIA

Percorsi di formazione alla multimedialità (narrazione video e fotografica, riprese, editing e montaggio audiovisivo) e alla comunicazione sui nuovi media a cura di Roberto Frugone, realizzazione del materiale multimediale di supporto allo spettacolo, organizzazione e promozione dell’evento conclusivo del progetto, realizzazione, editing e montaggio video dell’evento.

Sessione registrazione Il mondo per te

ROBERTO FRUGONE

Roberto Frugone (1974) è un cantautore genovese attivo dal 1996 nel panorama musicale italiano. Ha pubblicato sei album di canzoni originaliAppunti di Viaggio nel 1996, Un giorno sulla terra nel 1999, Ultreïa! nel 2002, Semplicemente canzoni nel 2003, Rosa di Venti e di Venture nel 2006 e Né asfalto né battistrada nel 2016) e attualmente è impegnato, insieme alla sua band, nella produzione del settimo disco.

Artista eclettico e amante della sperimentazione, ha lavorato anche in ambito teatrale, radio e tv, sia componendo jingle che sonorizzazioni e colonne sonore. Insegnante di pianoforte e chitarra, tiene incontri formativi e corsi di composizione e di scrittura creativa musicale.

Con uno stile personale, Roberto spazia musicalmente dall’energia ritmica e sonora del rock alle ballate melodiche e acustiche del mondo folk, mentre i suoi testi introspettivi e ricchi di immagini poetiche nella narrazione dei sentimenti, affrontano temi sia di carattere esistenziale, che sociale e spirituale. Le sue canzoni traggono spesso ispirazione dalla Liguria, sua terra d’origine, e alcune di esse si distinguono per l’utilizzo del dialetto genovese.

Come autore ha consolidato negli anni la collaborazione con l’editore Paolo Dughero e scritto musiche e testi originali per altri artisti, nonché adattamenti e versioni italiane di brani internazionali.

Andreina Solari

ANDREINA SOLARI

La scrittrice e poetessa Andreina Solari (1956), dopo gli studi di ragioneria ha dato avvio a importanti interessi per la lettura, la scrittura e la pittura che ne hanno segnato nel tempo il personale percorso formativo nel campo della ricerca artistica.

Nel 2008 pubblica la raccolta di poesie Fruscii di vento (Genesi Ed., To). Al Premio Letterario Internazionale Maestrale di Sestri Levante si aggiudica la Targa della Regione Liguria. Nel 2009 pubblica la raccolta di poesie Oltre le parole (Genesi Ed., To). La silloge inedita vince il secondo premio al Concorso Letterario Internazionale Ida B. Bertozzi. Nel 2010 si cimenta nella prosa con Dagli ulivi ai copihues, una storia vera di emigrazione con la quale, ancora inedita, vince il Marengo d’Oro, primo premio al Concorso Letterario Internazionale Ida B. Bertozzi. Con lo stesso testo, edito, nel 2011 si aggiudica la Targa Il Molinello al Concorso Internazionale del Comune di Rapolano Terme (Si).

Nel 2011 con Lettera a mio figlio, racconto inedito, vince il premio speciale al Concorso Internazionale “Santa Margherita Ligure Franco Delpino”. Nel 2013 passa alla poesia dialettale, con la quale ottiene numerosi e prestigiosi premi. Vince il primo premio al Concorso Giovanna De Martini (Ge) e il secondo al Concorso A Campanassa (Sv). È presente in varie antologie e riviste con poesie e racconti.

Di lei hanno scritto e commentato: Alberto Dell’Aquila, Armando Santinato, Elio Adriuoli, Gian Piero Prassi Giorgio Barberi Squarotti, Giovanni Chiellino, Luigi De Rosa Sandro Gros-Pietro.

Compagnia-Teatrale-ScenaMadre

COMPAGNIA SCENAMADRE

ScenaMadre nasce da Marta Abate e Michelangelo Frola con l’intento di dar vita a una realtà teatrale attingente ai loro diversi e complementari percorsi artistici.

Nelle rispettive esperienze lavorative entrambi hanno dato importanza alla conduzione di laboratori teatrali, sviluppando un metodo personale di lavoro e creazione scenica con bambini, ragazzi, adulti e anziani.

Allestiscono spettacoli e progetti ad hoc in teatri, festival, centri culturali e scuole di Liguria, Piemonte, Toscana, Lombardia, Emilia Romagna e Francia.

Realizzano performance e progetti site-specific per contesti non teatrali. Nel 2014 il loro spettacolo La stanza dei giochi vince il Premio Scenario Infanzia e il Premio Dallorso.

Attualmente La stanza dei giochi è ancora in tournée per l’Italia. Nel frattempo la compagnia continua il suo percorso, alla ricerca di nuovi approcci al teatro.

Roberto Frugone Band in concerto alla Torre medievale di Leivi 2018.08.09

ROBERTO FRUGONE BAND

Accanto alle figure degli autori e formatori, hanno partecipato attivamente al progetto, in qualità di arrangiatori ed esecutori della parte musicale dell’opera Liguritudine – Viaggio in Liguria, alle origini di un’idea di bellezza sia in studio che dal vivo i musicisti della band del cantautore:

Gianteo Bordero – basso elettrico
Roberto Frugone – voce, pianoforte e chitarra
Daniele Lagomarsino – chitarra classica, acustica ed elettrica
Luca Laurino – batteria e percussioni

PROMOTORI DEL PROGETTO

Regione Liguria

Associazione Culturale La Contrada

Comune di Chiavari

Associazione Culturale O Castello

Villaggio del Ragazzo

Associazione Culturale Scena Madre

Liguritudine-locandina-spettacolo-12-luglio-2018

RASSEGNA STAMPA