Roberto Frugone - Rosa di Venti e di Venture (2006)

MAESTRALE, VENTO DA SEGUIRE

Il più impetuoso dei venti proviene da Nord/Ovest (NW,315°) ed annuncia l’inverno. I romani lo chiamavano Chorus o Circius e, insieme al Libeccio, è tipico del Mediterraneo centrale. Il suo nome indica forse Roma, la “magistra” per gli antichi o – più probabilmente – Venezia, la città cui facevano riferimento i naviganti medievali che idearono la Rosa dei Venti. Fresco, più forte e costante della Tramontana, il Maestrale spazza le nuvole dalle perturbazioni e porta bel tempo, cieli puliti e clima asciutto, donando al cielo un allegro movimento di cumuli bianchissimi. Per questo motivo il principe dei venti chiude il cerchio dei petali di questa rosa: le canzoni che lo raccontano parlano proprio di venti forti – l’amore e la fede – che danno linfa al viaggio.

Il brano Adoro Te devote è stato pubblicato nell’album Rosa di venti e di venture, cd + dvd con 16 tracce originali prodotto da Roberto Frugone nel 2006.

ADORO TE DEVOTE

(Musica di Roberto Frugone, versi tratti dall’Inno al corpo di Cristo di San Tommaso d’Aquino del 1264. Tutti i diritti riservati ® S.I.A.E. In corsivo, nel testo, la traduzione dell’originale in latino)

«Adoro te devote, latens Deitas,
Ti adoro devotamente, o Dio nascosto,
quae sub his figuris vere latitas:
che realmente ti celi sotto queste spoglie:
tibi se cor meum totum subjicit,
il mio cuore ti è tutto sottomesso,
quia te contemplans totum deficit.
perché contemplando te tutto il resto viene meno.

Visus, tactus, gustus in te fallitur,
La vista, il tatto, il gusto non ti scorgono,
sed audìtu solo tuto creditur:
ma solo l’udito fa credere con certezza:
credo quidquid dixit Dei Filius:
credo in tutto ciò che ha detto il Figlio di Dio
nihil hoc verbo veritatis verius.
nessuna verità è più vera della sua parola.

Pie pellicane Jesu Domine,
Gesù Signore, pellicano amoroso,
me immundum munda tuo sanguine…
col tuo sangue purifica la mia impurità…

In cruce latebat sola Deitas,
Sulla croce solo la divinità restava nascosta,
at hic latet simul et humanitas:
ma qui si nasconde insieme l’umanità:
ambo tamen credens atque confitens
credendo entrambe con fiducia
peto quod petivit latro paenitens.
chiedo quello che chiese il ladrone pentito.

Plagas, sicut Thomas, non intueor:
Non scruterò le piaghe, come Tommaso:
Deum tamen meum te confiteor:
anzi, ti affermo, mio Dio:
fac me tibi semper magis credere,
fa che sempre più io creda in te,
in te spem habere, te diligere.
abbia speranza in te, ami te.

Pie pellicane Jesu Domine,
Gesù Signore, pellicano amoroso,
me immundum munda tuo sanguine…
col tuo sangue purifica la mia impurità…

O memoriale mortis Domini,
O memoriale della morte del Signore,
panis vivus vìtam prestans homini,
pane vivo che agli uomini dai vita,
praesta meae menti de te vivere,
concedi alla mia mente di vivere di te,
et te illi semper dulce sapere.
di gustare sempre la tua dolcezza.

Pie pellicane Jesu Domine,
Gesù Signore, pellicano amoroso,
me immundum munda tuo sanguine,
col tuo sangue purifica la mia impurità:
cujus una stilla salvum facere
di quel sangue una goccia sola può salvare
totum mundum quit ab omni scelere.
il mondo intero da ogni peccato.

Jesu, quem velatum nunc aspicio,
Gesù, che ora ti vedo velato,
oro fiat illud quod tam sitio:
prego che avvenga ciò di cui ho sete:
ut te revelata cernens facie,
che, vedendo il tuo volto svelato,
visu sim beatus tuae gloriae.
io sia beato alla vista della tua gloria.
Amen.»

MUSICISTI

  • Roberto Frugone – voce
  • Clara Sambuceti – voce
  • Luca Laurino – cembali e timpani
  • Mauro Luciani – I e II violini, arrangiamento orchestrale
  • Andrea Paoli – viole e violini
  • Nicola Paoli – violoncelli
  • Francesco Lazzeri – contrabbasso
  • Fulvio Beronio – corno inglese
  • Dennis Carli – fagotto
  • Simona Gardella – cetra e direzione corale
  • Coro Polifonico San Salvatore: Simona Bragetti; Roberta Chiappori; Giulia Cuneo; Sara Gullo; Patrizia Larosa; Lucia Rossi; Monica Monteverde; Alessandra Musso; Daniela Rasola; Tina Serrao; Marina Vignolo – soprani; Eleonora Basini; Valentina Bragetti; Lorenza Bruzzone; Chiara Canale; Paola Fanton; Daniela Ferroggiaro; Simona Gardella; Marisa Vaccarezza – contralti; Lorenzo Amato; Marco Ferroggiaro – tenori; Andrea Garibaldi; Paolo Massa; Giampiero Sivori – bassi
Roberto Frugone - Rosa di Venti e di Venture (2006)
Roberto Frugone – Rosa di Venti e di Venture (2006)

ROSA DI VENTI E DI VENTURE (2006)

  1. Brezza e temporale
  2. Senza bussola – lettera al futuro
  3. Primo vien l’amore
  4. Ruggine di levante
  5. Gioielli suonati dal vento
  6. Magnificat
  7. For Your Kiss
  8. Cantico della sentinella
  9. Portami
  10. Verso Sud
  11. L’invincibile speranza
  12. L’arrivo della sera
  13. Sulle ali dell’aurora
  14. Adoro Te devote
  15. Nel seno della rosa
  16. Camminando nella notte

CREDITI ALBUM

  • ideazione, testi, musiche e arrangiamenti – Roberto Frugone
  • arrangiamento orchestra e coro – Mauro Luciani
  • registrazione e preproduzione – Luca Laurino e Mauro Luciani
  • mixaggio – Enrico Pianigiani
  • artwork – Maria Rocca
  • progetto grafico, fotografia e video – Lamberto Salvan
  • ℗ 2016 Dughero Paolo Edizioni Musicali