Roberto Frugone - Rosa di Venti e di Venture (2006)

PONENTE, VENTO DI COMPIMENTO

Lo Zefiro, il Favonio di romani e greci è il vento dell’Ovest (W,270°) che viene da Occidente, la direzione dove cala il sole. Molti dialetti lo chiamano gentilmente Ponentino, perché rinfresca i pomeriggi assolati della stagione estiva con la sua gradevole brezza di buon tempo. Questo vento mi ricorda perciò il “mormorio di vento leggero” con cui Dio si rivela ad Elia nella Bibbia (II Re, 19), con cui ama parlare all’intimo del cuore dell’uomo. Non la tempesta della battaglia, non la bufera della prova, ma una brezza leggera, quasi impercettibile, da ricercare come il senso delle cose semplici. Come intuire ancora che la chiave di volta, il compimento non è nella gloria ma nel quotidiano, nella brezza più che nella tempesta, nell’accogliere la sera che scende più del pomeriggio che sale.

La canzone L’arrivo della sera è stata pubblicata nell’album Rosa di venti e di venture, cd + dvd con 16 tracce originali prodotto da Roberto Frugone nel 2006.

L’ARRIVO DELLA SERA

(Musica e parole di Roberto Frugone.
Tutti i diritti riservati ® S.I.A.E.)

Nuovamente solo guido verso casa,
la strada mi conosce, va da sé.
Mi sento così simile all’arrivo della sera,
quando non è ancora notte e giorno più non è…
È il momento in cui contemplo ogni crepuscolo
– il passaggio misterioso della vita –
e dolcissimo e crudele come il sole
affonda il tuo pensiero in me.

Scorre calmo il traffico,
ritorno al mondo minimo
che parla il mio dialetto provinciale:
lontana la metropoli e il suo polpettone d’uomini,
la sola cosa immensa, qui, è il mare
e un cielo che ora scruto per cercarci gli aeroplani
che riducono le miglia a dei centimetri,
come il giorno che atterrasti tu dal nord,
biondo angelo caduto.

«Fly on me… Like an angel fly again on me.
Fly on me… Like an angel fly again on me…»

Mosca, Londra, Genova, stessa rete elettrica:
oggi non c’è più distanza irraggiungibile.
Ma un’altra roba è andarci da cercator di stelle,
se l’amore o un suo parente ti conducono là,
dove ho balbettato in altre lingue
quello che – dovunque –
uguale e splendido sussurrano gli amanti,
e ho passeggiato viali che neanche immagini
come un bimbo fra i giganti.

Il cielo è già di brace quando giungo alla mia porta
e volto la tua pagina nel libro mio,
ma mi attraversa un brivido al pensarti chissà dove:
un pezzo di me stesso diventato altro e altrove.
Mi chiedo a cosa porterà tutto questo andare,
se l’arte di salire in alto è la stessa del cadere
e se mai sarò capace di comprendere
l’arrivo della sera.

«Blow on me… Wind of evening blow again on me…
Blow on me… Wind of evening blow again on me…»

Bruciato da più fuochi di quanti mai ne accesi ,
mi fermo ancora un attimo prima di bussare
sento già le voci, sono i volti miei più cari,
quelli che con ogni tempo mi vengono a cercare.
Io credo queste cose semplici,
le inseguo nell’amore,
che non ha limiti e nazioni,
ma lo devi costruire
attraversando insieme più del giorno
l’incertezza della sera…
scommettendo assieme un altro giorno
e non temer la sera…
comprendere il mistero di ogni amore
nell’arrivo della sera.

«Shine on me… Sunset diamonds shine again on me…
Shine on me… Sunset diamonds shine again on me…»

MUSICISTI

  • Roberto Frugone – voce, chitarra folk, basso elettrico, pianoforte, organo Hammond, tastiere pads e synth delay, effetti sonori
  • Clara Sambuceti – voce, cori
  • Adriano Fontana – chitarre elettriche ritmiche e soliste
  • Maurizio Ghirlanda – chitarra elettrica solista
  • Luca Laurino – batteria, shaker
Roberto Frugone - Rosa di Venti e di Venture (2006)
Roberto Frugone – Rosa di Venti e di Venture (2006)

ROSA DI VENTI E DI VENTURE (2006)

  1. Brezza e temporale
  2. Senza bussola – lettera al futuro
  3. Primo vien l’amore
  4. Ruggine di levante
  5. Gioielli suonati dal vento
  6. Magnificat
  7. For Your Kiss
  8. Cantico della sentinella
  9. Portami
  10. Verso Sud
  11. L’invincibile speranza
  12. L’arrivo della sera
  13. Sulle ali dell’aurora
  14. Adoro Te devote
  15. Nel seno della rosa
  16. Camminando nella notte

CREDITI ALBUM

  • Ideazione, testi, musiche e arrangiamenti – Roberto Frugone
  • Arrangiamento orchestra e coro – Mauro Luciani
  • Registrazione e preproduzione – Luca Laurino e Mauro Luciani
  • Mixaggio – Enrico Pianigiani
  • Artwork – Maria Rocca
  • Progetto grafico, fotografia e video – Lamberto Salvan
  • ℗ 2016 Dughero Paolo Edizioni Musicali

ASCOLTA SU iTUNES