Roberto Frugone - Rosa di Venti e di Venture (2006)

INTRODUZIONE

Questo brano è ispirato alla storia vera che, nel dicembre del 1944, a Montedomenico – frazione sulle alture di Sestri Levante, nella provincia di Genova – vide l’alpino comasco Gian Piero Civati, della Divisione Monterosa, rifiutarsi di freddare su ordine del proprio capitano il ventenne partigiano Rodolfo “Barba” Zelasco, appartenente alla Brigata Coduri, avvistato durante un’operazione di pattuglia cui Civati stava partecipando. Così avvenne che prima di fucilare Zelasco, come raccontano i testimoni del paese, il capitano degli alpini uccise di sua mano l’alpino renitente.

La canzone Camminando nella notte è stata pubblicata nell’album Rosa di venti e di venture, cd + dvd con 16 tracce originali prodotto da Roberto Frugone nel 2006.

CAMMINANDO NELLA NOTTE

(Musica e parole di Roberto Frugone.
Tutti i diritti riservati ® S.I.A.E.)

Tra i volti assopiti dell’Appennino,
tra i monti scolpiti di vite ed olivo
ho trovato questa storia, come un fiore nella sera
di quando fischiava il vento ed urlava la bufera.

Non c’erano flotte né carri armati, là,
quell’Elmo di Scipio vi aveva tradito già:
sulla mulattiera solo un partigiano, un uomo…
Ucciderlo per niente, da che parte stava il vero,

quando il capitano disse «Forza! Spara!»?
Dimmi cosa spense il fuoco alla tua pistola
e come hai camminato nella notte,
alpino senza sentiero e senza più stelle lassù.

«Vincere! Vincere! Vincere o morir!»
sapevi che non era stato mai così:
però quanta giovinezza, primavera di bellezza,
dilaniata dalle idee sbagliate di giustizia…

Ma a Montedomenico ancora ricordano
due piccoli uomini, due semplici «No!»:
Gianpiero l’alpino e Rodolfo il partigiano,
ribelli fucilati dallo stesso capitano,

perché la libertà non è mai stata una bandiera
e soffia ben più forte di ogni bufera:
la trovi camminando nella notte,
quando cerchi il sentiero e ti mancan le stelle…

Ma quanto ancora, al mondo, si dirà «Forza! Spara!»?
Quanto forte soffia ancora oggi la bufera!
E dove sono i passi nella notte
di chi ha aperto il sentiero e riacceso le stelle lassù?!

MUSICISTI

  • Roberto Frugone – voce, pianoforte, basso elettrico, effetti sonori
  • Luca Laurino – batteria, spazzole
  • Mauro Luciani – 1° e 2° violino, arrangiamento orchestrale
  • Andrea Paoli – viola
  • Nicola Paoli – violoncello
  • Patrizia Merciari – fisarmonica
Roberto Frugone - Rosa di Venti e di Venture (2006)
Roberto Frugone – Rosa di Venti e di Venture (2006)

ROSA DI VENTI E DI VENTURE (2006)

  1. Brezza e temporale
  2. Senza bussola – lettera al futuro
  3. Primo vien l’amore
  4. Ruggine di levante
  5. Gioielli suonati dal vento
  6. Magnificat
  7. For Your Kiss
  8. Cantico della sentinella
  9. Portami
  10. Verso Sud
  11. L’invincibile speranza
  12. L’arrivo della sera
  13. Sulle ali dell’aurora
  14. Adoro Te devote
  15. Nel seno della rosa
  16. Camminando nella notte

CREDITI ALBUM

  • Ideazione, testi, musiche e arrangiamenti – Roberto Frugone
  • Arrangiamento orchestra e coro – Mauro Luciani
  • Registrazione e preproduzione – Luca Laurino e Mauro Luciani
  • Mixaggio – Enrico Pianigiani
  • Artwork – Maria Rocca
  • Progetto grafico, fotografia e video – Lamberto Salvan
  • ℗ 2016 Dughero Paolo Edizioni Musicali

ASCOLTA SU ITUNES