Roberto Frugone - Rosa di Venti e di Venture (2006)

SCIROCCO, VENTO DI PASSIONE

Il leggendario Scirocco proviene da Sud/Est (SE,135°) ed il nome ne indica la provenienza siriana, anche se shuluk, nel genovese antico, significa mezzogiorno. Questo vento, che soffia in Africa come vento secco e infuocato giunge invece sulle coste italiane e francesi carico di umidità raccolta nel suo passaggio sul Mediterraneo, corrisponde all’antico Volturno e al greco Euro. Crea mare mosso e indica l’arrivo di piogge e nebbie, ma soprattutto a volte trasporta sabbia, che può cadere asciutta o con la pioggia, dando luogo alle suggestive piogge di fango o perfino alle nevi rosse. Lo Scirocco è stato il primo vento a cui ho pensato nell’ideare quest’opera: la musicalità del suo nome, l’umida calura che porta con sé, l’irreale scenario che ci consegna quando soffia ricoprendo tutto con le sue sabbie mi hanno suscitato subito l’idea del vento della passione, cioè quella forza misteriosa e irriverente che porta ognuno alle azioni grandi della vita: l’amore, la scelta di star da una parte o dall’altra, il coraggio di vegliare e quello di sognare.

La canzone Cantico della sentinella è stata pubblicata nell’album Rosa di venti e di venture, cd + dvd con 16 tracce originali prodotto da Roberto Frugone nel 2006.

CANTICO DELLA SENTINELLA

(Musica e parole di Roberto Frugone.
Tutti i diritti riservati ® S.I.A.E.)

Dall’abisso più fondo che c’è,
dal buio che avvolge i bastioni
e la notte che bussa anche a me,
da questo porto perduto nelle nebbie
grido fino a te:
ascolta la vecchia vedetta,
ritorna mio Re!

Quante notti inquiete
a vegliare sui camminamenti
tra le torri di guardia,
mentre attorno ringhiano i venti!
Non più sputi in faccia o rivolte,
oramai in città solo scaltri mercanti:
che non ci tirano neanche più sassi,
non ci urlan «Chi aspetti?!»

Per quanto ancora, Signore,
questa resistenza,
questo tempo d’angoscia feroce
e ignorata vigilanza?
Fino a quando i sultani
impiccheranno alle cetre le sentinelle?!
Quanto ancor reggeranno le mura
sui nani e le ancelle?

Se consideri le colpe che ho,
tutto il male che ho fatto
e quello che ancora potrò,
chi resisterà al tuo sguardo?!
E quale veglia avrebbe senso,
se non fosse perdono la legge
e la spada che hai?
L’anima mia attende il Signore
più che le sentinelle l’aurora…
L’anima mia attende il Signore…
L’anima mia attende…

Perciò torna presto,
mio Sire dalla lingua di vento!
E che d’ogni parola tua
io sia faretra ed arco;
abbia lume d’incanto il mio occhio
in questa disperanza attorno,
e il tamburo d’assalto
ritorni a intonare la danza,
di sabbia, silenzio e scirocco
l’antica tua danza…
di sabbia, silenzio e scirocco
il tuo passo di danza…
tra sabbia, silenzio e scirocco
vieni a passo di danza…
L’anima mia attende il Signore
più che le sentinelle l’aurora…
L’anima mia attende il Signore…
L’anima mia attende…

MUSICISTI

  • Roberto Frugone – voce, chitarra folk, basso elettrico, pianoforte, organo Hammond, tastiere pads, appalachian teardrop dulcimer, flauto tin whistle, effetti sonori
  • Clara Sambuceti – voce, cori
  • Luca Laurino – batteria, bodhran, cembali, darabuka, shaker
  • Mauro Luciani – 1° e 2° violino, arrangiamento orchestrale
  • Andrea Paoli – viola
  • Nicola Paoli – violoncello
Roberto Frugone - Rosa di Venti e di Venture (2006)
Roberto Frugone – Rosa di Venti e di Venture (2006)

ROSA DI VENTI E DI VENTURE (2006)

  1. Brezza e temporale
  2. Senza bussola – lettera al futuro
  3. Primo vien l’amore
  4. Ruggine di levante
  5. Gioielli suonati dal vento
  6. Magnificat
  7. For Your Kiss
  8. Cantico della sentinella
  9. Portami
  10. Verso Sud
  11. L’invincibile speranza
  12. L’arrivo della sera
  13. Sulle ali dell’aurora
  14. Adoro Te devote
  15. Nel seno della rosa
  16. Camminando nella notte

CREDITI ALBUM

  • Ideazione, testi, musiche e arrangiamenti – Roberto Frugone
  • Arrangiamento orchestra e coro – Mauro Luciani
  • Registrazione e preproduzione – Luca Laurino e Mauro Luciani
  • Mixaggio – Enrico Pianigiani
  • Artwork – Maria Rocca
  • Progetto grafico, fotografia e video – Lamberto Salvan
  • ℗ 2016 Dughero Paolo Edizioni Musicali

ASCOLTA SU iTUNES