LEVANTE, VENTO D’ALTROVE
Questa canzone è una rilettura del cantico Magnificat intonato da Maria (Vangelo secondo Luca I, 26-55) dopo l’annuncio della sua maternità alla luce di quanto ella ha vissuto dopo. Il vento di Levante, di dove nasce il sole, qui è lei. Confondendo volutamente, in una suadente e terribile Gerusalemme, epoche lontane come la nostra con quella del suo tempo, Maria splende come la madre dell’incrollabile fede e della pace. La stessa Maria che gioì quel giorno alla visita dell’angelo è una ragazza che oggi in Israele non smette di confidare nel suo re.
La canzone Magnificat è stata pubblicata nell’album Rosa di venti e di venture, cd + dvd con 16 tracce originali prodotto da Roberto Frugone nel 2006.
MAGNIFICAT
(Musica e parole di Roberto Frugone.
Tutti i diritti riservati ® S.I.A.E.)
Non c’è quasi più d’azzurro
nel gran cielo rosso sangue
che tramonta ogni sera su Gerusalemme.
La città santa è un sudario d’incensi,
di croci e di stelle,
di lune esplose sul deserto .
Ma è proprio lì che ti ho rivista,
in un marasma che confonde:
così piena di grazia, Maria delle bombe…
con le braccia tese verso il cielo
in un eterno «Magnificat!»
di secoli che accorrono al tuo seno
perché nulla è impossibile al tuo Re,
che ha rovesciato i potenti ed ha innalzato gli umili,
in polvere ha disperso i ricchi e gli empi…
Cos’è che aspetti ancora, o mio Israel?!
Maria, che ci facevi là,
mentre si correva in strada?
Piovevano pietre… Ci trapassavano le spade…
Continui a stendere il bucato,
a perdonare chi ti spara
mentre porti i bimbi a scuola…
Maria, qual è il tuo segreto?
Maria, perché sorridi sulla prora delle navi
e sulle pale degli altari?…
«Donna, è tuo figlio» che muore
con le braccia tese verso il cielo.
Ci salverà il tuo «Magnificat!»,
il mondo dentro un grano di rosario:
è questo il tuo mistero invincibile
che ha rovesciato i potenti e ha innalzato gli umili,
in polvere ha disperso i ricchi e gli empi
e asciuga ogni tua lacrima, o Israel.
«Magnificat anima mea Dominum,
et exultavit spiritus meus
in Deo salvatore meo,
quia respexit humilitatem ancillae suae.
Ecce enim ex hoc beatam
me dicent omnes generationes,
quia fecit mihi magna,
qui potens est, et sanctum nomen eius,
et misericordia eius
in progenies et progenies timentibus eum.
Fecit potentiam in brachio suo,
dispersit superbos mente cordi sui;
deposuit potentes de sede
et exaltavit humiles» […] Amen
Ha rovesciato i potenti e ha innalzato gli umili,
in polvere ha disperso i ricchi e gli empi
e asciuga ogni tua lacrima, o Israel.
MUSICISTI
- Roberto Frugone – voce, chitarre folk, bouzouki, basso elettrico, pianoforte, effetti sonori, voce recitante
- Clara Sambuceti – voce
- Coro Polifonico San Salvatore – voci recitanti
- Luca Laurino – batteria, tabla, pot drum, cembali, shaker
- Mauro Luciani – 1° e 2° violino, arrangiamento orchestrale
- Andrea Paoli – viola
- Nicola Paoli – violoncello
- Valentina Bragetti – flauto traverso

ROSA DI VENTI E DI VENTURE (2006)
- Brezza e temporale
- Senza bussola – lettera al futuro
- Primo vien l’amore
- Ruggine di levante
- Gioielli suonati dal vento
- Magnificat
- For Your Kiss
- Cantico della sentinella
- Portami
- Verso Sud
- L’invincibile speranza
- L’arrivo della sera
- Sulle ali dell’aurora
- Adoro Te devote
- Nel seno della rosa
- Camminando nella notte
CREDITI ALBUM
- Ideazione, testi, musiche e arrangiamenti – Roberto Frugone
- Arrangiamento orchestra e coro – Mauro Luciani
- Registrazione e preproduzione – Luca Laurino e Mauro Luciani
- Mixaggio – Enrico Pianigiani
- Artwork – Maria Rocca
- Progetto grafico, fotografia e video – Lamberto Salvan
- ℗ 2016 Dughero Paolo Edizioni Musicali