TRAMONTANA, VENTO DA RESISTERE
Tramontana, Bora, Mezzanotte: molti nomi per dire lo stesso antico Settentrione, il terribile vento del Nord (N,0°) che scende dalle regioni polari. Fredda e umida mentre attraversa la Germania, la Tramontana diventa addirittura gelida e secca nelle regioni italiane, con le sue raffiche intense e pungenti che lasciano dopo il loro passaggio tempo asciutto e cieli tersi. Il mio viaggio nella Rosa inizia da qui, dalla Tramontana che secca il pianto, dalla bufera dentro cui annaspa la mia epoca e dentro cui credo si sia trovato ogni uomo nella propria storia. Perché viene per tutti un vento forte da resistere fatto d’angoscia, di battaglia e di ferite di guerra. È il misterioso tempo della prova.
La canzone Senza bussola (lettera al futuro) è stata pubblicata nell’album Rosa di Venti e di Venture, cd + dvd con 16 tracce originali prodotto da Roberto Frugone nel 2006.
SENZA BUSSOLA (LETTERA AL FUTURO)
(Musica e parole di Roberto Frugone.
Tutti i diritti riservati ® S.I.A.E.)
Stasera ti scrivo da qui, Futuro,
dall’autogrill della mia vita,
dove s’incrociano a muso duro
rabbia e gioia, come quando prego le mie dita.
E dal mio osservatorio fuori mano,
fuori mercato, fuori dal giro
con calma mi siedo qui
e ti scrivo questa lettera, Futuro.
Non arrenderti all’ipocrisia
di chi ti spaccia del mangime per poesia,
non ti vender mai bussola o timone
per una bella vela al sole.
Sì, perché di stracci al vento
ce n’è fin troppi, ed io pretendo il senso
di questo sprofondar del gusto,
del suicidio degli onesti,
del trionfo dei mediocri
e del frastuono sul silenzio!
E mentre parlano, sbraitano,
brindano, mangiano e imperano
ci siamo riempiti la stiva di cose che puzzano!…
Generazione d’incoscienti che hai preso il mare,
dimmi dove vuoi andare senza bussola?!
Ci offrono del sangue nel vino,
quaggiù, al bar del Grande Smarrimento…
Dov’è il poeta guardiano del faro?!
Dov’è il profeta che grida nel deserto?!…
Mi han detto «Gira il periscopio altrove»
ma non si placa il mio furore
tra i governi del «Va tutto bene!»
e i pendolari che stritolano tra le lamiere…
E poi la pantomima del terrore,
la religione al posto della fede,
la telecrazia, i suoi pretoriani
e la domenica ai centri commerciali.
Sì, in fondo è quel che ci meritiamo,
ma se tutto è trasmissione,
se tutto conta tanto uguale,
allora io vendo il mio rigurgito
di sterco al cioccolato
che ora ci tocca di mangiare!
Mentre parlano, sbraitano,
brindano, mangiano e imperano
ci siamo riempiti la bocca di cose che puzzano!…
Generazione d’incoscienti che hai preso il mare,
dimmi dove vuoi andare senza bussola?!
Stasera riparto da qui, Futuro,
dall’autogrill della mia vita,
e chiedo forza e gioia per respirare,
incrocio ancora una volta le mie dita
per pregare che cambi il vento,
la tramontana che ci secca il pianto:
c’è così bisogno di gente in strada,
di coltivar grano e non più biada!
Perché il problema resta la coscienza:
che truffa immane la rivoluzione,
se non è umana la sua scienza,
se non c’è carne tra le parole.
Sì, aspettami che sto arrivando,
m’incontrerai di certo,
se t’importerà un’aurora
che squarci il buio del tuo cuore,
sarò là, tra chi l’attende
più che le sentinelle il sole
Mentre parlano, sbraitano,
brindano, mangiano e imperano
abbiamo creduto profumo le cose che puzzano!…
Generazione d’incoscienti che hai preso il mare,
dimmi dove vuoi andare senza bussola?!
MUSICISTI
- Roberto Frugone – voce, chitarre folk, elettriche e slide, basso elettrico, piano Rhodes, organo Hammond, tastiere pad voices, digital clav e celesta
- Nicola Lonato – voce
- Clara Sambuceti – voce, cori
- Maurizio Ghirlanda – chitarra folk
- Luca Laurino – batteria, shaker

ROSA DI VENTI E DI VENTURE (2006)
- Brezza e temporale
- Senza bussola – lettera al futuro
- Primo vien l’amore
- Ruggine di levante
- Gioielli suonati dal vento
- Magnificat
- For Your Kiss
- Cantico della sentinella
- Portami
- Verso Sud
- L’invincibile speranza
- L’arrivo della sera
- Sulle ali dell’aurora
- Adoro Te devote
- Nel seno della rosa
- Camminando nella notte
CREDITI ALBUM
- Ideazione, testi, musiche e arrangiamenti – Roberto Frugone
- Arrangiamento orchestra e coro – Mauro Luciani
- Registrazione e preproduzione – Luca Laurino e Mauro Luciani
- Mixaggio – Enrico Pianigiani
- Artwork – Maria Rocca
- Progetto grafico, fotografia e video – Lamberto Salvan
- ℗ 2016 Dughero Paolo Edizioni Musicali