La canzone Mille franchi è stata pubblicata nell’album Ultreïa!, cd con 11 tracce originali prodotto da Roberto Frugone nel 2002.
MILLE FRANCHI
(Musica e parole di Roberto Frugone.
Tutti i diritti riservati ® S.I.A.E.)
Ammiâli ben into muru
primma chi cangio de man
sti mille franchi chì i no dixo ninte
comme mi piccòu inta teu contrâ,
che g’ò mille franchi inta stacca e tutto da accattâ,
mille franchi succidi che ti ghe peu spuâ,
ma i son mille franchi chi l’an visto de cose
che ti manco ti se… che ti manco ti se…
I l’an portòu do pan pe unna töa,
i l’an accatòu di libbri p’andâ a scheua,
de reuse pe-e galanti e pe-e scignoe
e pe-i figgeu fugasse e nisseue,
i l’an accatòu di scceuppi pe ammassâse in goera,
di picchi e de scoriatte pe scciappâse a scheña,
sti mille franchi pe arröbâ doì baxi
e un etto d’amô… e un etto d’amô…
Comme l’ægua ch’à gia into moìn
mille franchi i schiggio pe-o mondo comme mì.
Comme l’ægua ch’à çerca o mâ
mille franchi, mille gente sensa unna cà.
Io prego forte che nessun soldo
mai possa rosicchiarmi il cuore
ma che ancora una chitarra libera
sappia sventolarmi il sole,
perché forse siamo niente come queste mille lire
ma ognuno ha la sua storia da far naufragare il mare!
Nella fiera dove tutto ha prezzo e niente vale
io mi regalo a te… Io mi regalo a te!
Comme l’ægua ch’à gia into moìn
mille franchi i schiggio pe-o mondo comme mi
Comme l’ægua çerchiò o mæ mâ
e mæ tre palanche e stragiò pe quarcosa ch’à no poese moî!
MILLE LIRE
(traduzione del dialetto genovese)
Guardali bene in faccia, prima che cambino di mano
queste mille lire che non dicono niente,
come me finito nella tua contrada,
che ho mille lire in tasca e tutto da comprare,
mille lire sudicie che ci puoi sputare,
ma sono mille lire che hanno visto cose che tu neanche sai…
che tu neanche sai…
Hanno portato del pane su una tavola,
hanno comprato dei libri per andare a scuola,
dei fiori per le fidanzate e le signore
e per i bimbi focacce e confetti.
Hanno comprato dei fucili
per ammazzarsi in guerra,
dei picconi e delle falci
per rompersi la schiena,
queste mille lire hanno comprato
due baci e un etto d’amore…
e un etto d’amore…
Come l’acqua che gira nel mulino
mille lire scivolano sul mondo come me.
Come l’acqua che cerca il mare,
mille lire, mille genti senza una casa.
Io prego forte che nessun soldo mai
possa rosicchiarmi il cuore
ma che ancora una chitarra libera
sappia sventolarmi il sole
perché forse siamo niente
come queste mille lire
ma ognuno ha la sua storia
da far naufragare il mare!
Nella fiera dove tutto ha prezzo
e niente vale io mi regalo a te…
Io mi regalo a te!
Come l’acqua che gira nel mulino
mille lire scivolano sul mondo come me.
Come l’acqua cercherò il mio mare
e i miei tre spiccioli li sperpererò
per qualcosa che non possa morire!
MUSICISTI
- Paolo Banchero – fisarmonica
- Claudio Borghi – chitarra folk
- Roberto Frugone – voce
- Maurizio Ghirlanda – chitarra folk solista
- Fabio Cassetta – basso
- Enrico Di Bella – batteria, percussioni
- Valentina Bragetti – flauto
- Olivia Bertagna – voce
ULTREÏA! (2002)
- La macina
- Blue samba
- Il mio nome
- Pesca pescou
- Spostamenti sul confine
- Mi hanno parlato di autunni
- L’ultima parola
- Mille franchi
- La ballata del giglio
- Un giorno sulla terra
- Ultreia!
CREDITI ALBUM
- Musiche e parole di Roberto Frugone
- Arrangiamenti di Claudio Borghi e Fabio Cassetta
- Registrato e mixato da Enrico Pianigiani
- Dipinti, disegni, foto e grafica di Maria Rocca
- Prodotto da Roberto Frugone
- ℗ 2016 Dughero Paolo Edizioni Musicali