La canzone Ciane zerbie è stata pubblicata nell’album Un giorno sulla terra, cd con 11 tracce originali prodotto da Roberto Frugone nel 1999.
CIANE ZERBIE
(Musica & parole di Roberto Frugone.
Tutti i diritti riservati ® S.I.A.E.)
Vorriæ cantâte a mæ canson ciù bella
co-e parolle da mæ gente
de tutte quelle vitte in paxe e in goera
che no canta mai nisciun perché i no cunto ninte
parlâ co-i zoeni de ottant’anni
che passe o mondo e lu i l’arresto lì
à cuntâ e macchine pe-o ponte
pe quella strà che primma à no passeia de chì.
Vorriæ portate pe-a çimma do monte
e chinâ zù da l’ätra parte
pe cheugge di fiuri, de piante e un po’ do tempo
ch’o s’é affermou chì sensa dî ninte
a-i vëgi de vint’anni
pe quelle macchine pe-o ponte
ch’i g’an unna vitta lì davanti
ma i no l’an mai suou pe ninte.
Vorriæ poi vive pe sempre pe poi sempre vei
l’oiva ch’a nasce e l’uga ch’à moe into vin
tutte e ciañe zerbie e i tacchi ancon da sappâ
a mæ vitta ch’à passa ma a no se ne veu andâ.
Vorriæ ëse l’ommo che no son mai stou
ch’o sa sempre comme fâ, ch’o te sa convinse
Vorriæ veitæ co-o teu scialle, vorriæ o mæ lou
vorriæ ancon quarcösa da perde e da vinçe.
CAMPI INCOLTI
(traduzione del testo originale in dialetto genovese)
Vorrei cantarti la mia canzone più bella
con le parole della mia gente,
di tutte quelle vite in pace e in guerra
che non canta mai nessuno
perché non contano niente,
parlare coi giovani di ottant’anni
che passa il mondo ma loro restano lì
a contare le macchine sul ponte,
su quella strada che prima non passava di qui.
Vorrei portarti sulla cima del monte
e scendere giù dall’altra parte
per raccogliere dei fiori,
delle piante e un po’ del tempo
che si è fermato qui senza dire niente
ai vecchi di vent’anni
su quelle macchine sul ponte
che hanno una vita lì davanti
ma non hanno mai sudato per niente.
Vorrei poter vivere per sempre per poter sempre vedere
l’olivo che nasce e l’uva che muore nel vino
tutti i campi incolti e i solchi ancora da arare
la mia vita che passa ma non se ne vuole andare.
Vorrei essere l’uomo che non sono mai stato,
che sa sempre come fare, che ti sa convincere,
vorrei vederti con il tuo scialle*, vorrei il mio lavoro,
vorrei ancora qualcosa da perdere e da vincere.
*Quell’indimenticabile “toeu scialle” appartiene a mia nonna Anna.
MUSICISTI
- Roberto Frugone – voce, chitarra folk, pianoforte e tastiere
- Francesca Ceselli – voce
- Carlo Faraci – chitarra elettrica e voce
- Mauro Perego – flauto
- Lelio Mollar – basso
- Michele Di Capita – batteria e shaker
UN GIORNO SULLA TERRA (1999)
- Salomè
- Ninno (mio nonno Vittorio racconta in dialetto genovese)
- Ciane zerbie
- Zapping
- Prima della pioggia
- Perché esistono le mosche
- Bimba brava, bimba bella (filastrocca in dialetto genovese)
- Lullaby* (versione italiana)
- Totem
- Mister Supereroe
- Miracoli
- Lullaby** (versione inglese)
CREDITI ALBUM
- Musiche e parole di Roberto Frugone
- Arrangiamenti di Carlo Faraci e Roberto Frugone
- Registrato e mixato da Enrico Pianigiani
- Prodotto da Roberto Frugone
- ℗ 2016 Dughero Paolo Edizioni Musicali