Petali nella burrasca Podcast copertina

Come nasce una canzone? Viene prima il testo o la musica? Ci deve essere correlazione tra loro? Cosa si intende per concept album? Cos’è un cantautore?

In questo podcast cercheremo di dare risposta a queste e molte altre domande attraverso la mia esperienza di cantautore a oltre venticinque anni dal mio primo album. Dialogando con l’autore, attore e regista teatrale Federico Luciani, proporremo uno speciale sguardo sulla mia produzione musicale.

Petali nella burrasca Podcast backstage 02

«Faremo un viaggio nel mondo della musica, ma soprattutto parleremo di vita, perché è da lì che ogni canzone di Roberto trova la sua scintilla e il suo motore» spiega il curatore del podcast Federico Luciani, «Scopriremo il cantautore come un artigiano, un cercatore di bellezza, le canzoni come pezzi unici. Andremo alla ricerca di qualcosa di effimero e prezioso che si nasconde nel marasma del nostro tempo».

PERCHÈ PETALI NELLA BURRASCA

Petali nella burrasca è un’espressione racchiusa in un verso della mia canzone Portami, dedicata al mondo dell’adolescenza e pubblicata nel 2006 nell’album Rosa di venti e di venture.

Si tratta di un’immagine che amo molto per quell’idea di gentilezza, fragilità e grazia da scoprire e proteggere nella confusione della postmodernità in cui viviamo. Lo trovo pertanto il titolo ideale per lo zibaldone di pensieri, suoni, ritmi e armonie, versi, domande, persone, esperienze e tasselli di vita che ho cercato di esprimere nelle mie canzoni.

 

Federico-Luciani-Petali-nella-burrasca – Acquerello copertina podcast

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER PER RICEVERE IL PODCAST

Riceverai gratuitamente gli articoli con i miei nuovi podcast direttamente sulla tua email insieme agli aggiornamenti sulle mie attività e pubblicazioni.

GLI AUTORI

team member

Federico Luciani

Autore, attore, regista teatrale
team member

Roberto Frugone

Cantautore, insegnante, animatore sociale

APPROFONDIMENTI E MEDIA NEI POST DEL MIO BLOG DEDICATI AL PODCAST

PUNTATE E INDICE ARGOMENTI

Trailer - Invito all'ascolto di Petali nella burrasca
  • Presentazione del progetto e degli autori
Puntata 1 - Alle origini del mio percorso di cantautore

INDICE DELLA PUNTATA 1

  • Introduzione “Avvenne un giorno – o meglio, una notte…” (citazione da Nel seno della rosa, 2006)
  • Presentazione autori e progetto
  • Perché il titolo Petali nella burrasca?
  • Le mie origini discografiche, l’album Appunti di viaggio del 1996
  • La scoperta della canzone e della scrittura creativa musicale durante l’adolescenza
  • «Perché hai iniziato a fare il cantautore?»
  • L’adolescenza, l’età fondamentale delle domande di senso e delle passioni
  • L’interesse per la ricerca spirituale e filosofica
  • La ricerca della bellezza attraverso la forma canzone
  • Come sono nate le mie prime canzoni
  • Un fondamentale viaggio ad Assisi, a cui devo il mio nome d’arte di “giullare”
  • Scrivere canzoni è un’arte eclettica che ti costringe a un’estrema sintesi poetica
  • Il concerto è come un libro di cui le canzoni sono i capitoli
  • Artisti di provincia
  • Il giullare
  • L’album Appunti di viaggio del 1996
  • «Come nascono le tue canzoni? Che importanza ha il titolo?»
  • Continue cancellature e riscritture, le mie tecniche di scrittura creativa musicale
  • Il canovaccio musicale della canzone
  • Le basi musicali: buona tecnica e polistrumentismo
  • Le competenze nel campo dell’arrangiamento
  • La ricerca del proprio stile
  • L’archivio delle idee musicali e poetiche
  • Il tema cardine del viaggio
  • Essere un autore: qualcuno che dice la sua su qualcosa in un qualche modo
  • La potente metafora del viaggio dell’eroe
  • La ricerca di orizzonti di senso all’esperienza umana
  • La fede e il dubbio
  • Il lessico del sacro e del religioso nella canzone d’autore italiana
  • La spiritualità come ricerca
  • «Quando hai iniziato, qual era la meta del tuo viaggio?»
  • La musica è stata un formidabile strumento d’incontro con le persone
  • Il sogno di arrivare lontano con la musica
Puntata 2 - Metropolis, i vent'anni, l'incertezza del futuro e la mia scelta artigiana

INDICE DELLA PUNTATA 2

  • Io non sono il saggio che conosce la meta, ma un giullare in viaggio, e tu una cometa
  • Metropolis, genesi di una delle mie canzoni manifesto
  • Una riflessione sui vent’anni e l’incertezza del futuro
  • Immagini della città, tra formiche e popoli che tornano a casa
  • Un giullare in viaggio
  • La città, meta sospirata del viandante
  • Cantautore della provincia
  • Cantore delle piccole cose
  • Cantautore, ovvero artigiano di canzoni
  • Un caratteristico arrangiamento chitarristico fingerpicking
  • Roberto Frugone Band – Metropolis [dal vivo a Chiavari, estate 2010]
Puntata 3 - Tra la rugiada e il sole: anche il diamante più duro è fatto di polvere

INDICE DELLA PUNTATA 3

  • “Venne l’inverno e un vento che porta tutto via…”
  • A sedici anni raccontare la morte, in una canzone
  • Quali di domande di fronte alla vita e alla morte?
  • La ferrovia e il tunnel
  • Scoprire il segreto del mare meditando su una goccia di rugiada
  • Un testo aperto alle interpretazioni
  • La dedica: un onore e un impegno
  • Ricerca musicale e poetica
  • Il fascino dell’armonia funzionale
  • Tra la rugiada e il sole [versione album studio Appunti di viaggio 1996]
Puntata 4 - Vivere Controvento

INDICE DELLA PUNTATA 4

  • “Chi siamo? Da dove veniamo? E dove andiamo?”
  • La costruzione di un concept album
  • Introspezione e impegno: il manifesto di Controvento
  • “Tra questa gente che ride del mio pianto”
  • Comprensione e riconoscimento
  • Vivere Controvento
  • Controvento [versione album studio Appunti di viaggio 1996]
Puntata 5 - I fiori del re, o dell'importanza di uno sguardo adolescente sul mondo

INDICE DELLA PUNTATA 5

  • “Nell’indifferenza ho visto crescere la speranza”
  • Senza perder mai di vista lo sguardo
  • Grandi occhi per grandi sogni
  • A tu per tu con il Narciso interiore
  • “I miei sospiri li nascondo”
  • La nostra parte adolescente: un tesoro da custodire
  • L’importanza dello sguardo
  • Il sound eclettico di Appunti di viaggio
  • I fiori del re [versione album studio Appunti di viaggio 1996]
PUNTATA 6 - Bucaneve: quando trovi la tua voce puoi sciogliere il ghiaccio

INDICE DELLA PUNTATA 6

  • “Bucaneve, scusa Bucaneve, se sono fatto così”
  • Una canzone proteiforme
  • Riferimenti biblici ed esperimenti linguistici
  • Il fascino per la botanica
  • L’amore lascia il segno, buca il ghiaccio e fa rinascere
  • La natura come metafora
  • “La vita da Robinson non fa per me”
  • La transizione dal folk al rock e la presa di coscienza del corpo-voce
  • Ricercare la mia tecnica compositiva tra ostinati e riff
  • Bucaneve [versione album studio Appunti di viaggio 1996]
PUNTATA 7 - Voyager: il cercatore di umani frammenti di stelle

INDICE DELLA PUNTATA 7

  • “Mi sento argilla ostinatamente ribelle”
  • Una canzone sugli “interminati spazi”
  • Alla ricerca di punti luminosi
  • Maiuscole e minuscole
  • La potenza espressiva e sociale della musica
  • L’arte non è messaggistica
  • L’arca, l’argilla e le lenticchie
  • “Curami col tuo balsamo”
  • Stupore e nostalgia
  • “Voyager – il cercatore di stelle” [versione album studio “Appunti di viaggio”1996]
PUNTATA 8 - Notturno per voce sola: può una canzone diventare un’indagine sull’io, l’altro e l’amore?

INDICE DELLA PUNTATA 8

  • “Ma per chi credi che scriva?! Un palco è solo una scusa per venirti vicino…”
  • Da una canzone un’indagine sull’io, l’altro e l’amore, come in un notturno di Chopin
  • “Tu passi, infilzi e te ne vai”: attraversati dall’amore
  • Falene, lune e lampadine
  • Il piano umano e quello del palcoscenico
  • L’arte per l’arte
  • La forza dirompente del dialogo autentico
  • “Notturno per voce sola” [versione album studio “Appunti di viaggio”1996]
PUNTATA 9 - Diario di bordo dell’album “Un giorno sulla terra”

INDICE DELLA PUNTATA 9

  • “È quasi sera. La sera di un altro giorno passato sulla terra”
  • La sfida del secondo album
  • Star Trek, nel mio piccolo
  • Cosa vuol dire il titolo “Un giorno sulla terra”
  • Ogni giorno come se fosse l’ultimo
  • La forza evocativa del crepuscolo
  • Cantando ancora attorno a un fuoco
  • Le mie canzoni cantate dagli altri
  • I “Totem”, la band di “Un giorno sulla terra”
  • «È un disco: un disco normale!»
  • Diario di bordo dell’album “Un giorno sulla terra”
PUNTATA 10 - “Ciane zerbie”: la scoperta del dialetto genovese per cantare la terra, il mare e le mie radici in provincia

INDICE DELLA PUNTATA 10

  • “Vorrei poter vivere per sempre per poter sempre vedere l’olivo che nasce e l’uva che muore nel vino”
  • Il genovese, la lingua che mi ha permesso di “cantare la terra”
  • Un’identità instabile al di là della tradizione e del folklore
  • Ricerca e sperimentazione attorno alle radici
  • La cultura meticcia, contadina e marinara, di Casarza Ligure
  • Guardando il mondo attraverso gli occhi di un vecchio
  • Una canzone d’amore, alla fine
  • Tutta l’inquietudine del vivere in provincia
  • La mia vita che passa ma non se ne vuole andare
  • Il repertorio in dialetto e lo spettacolo “Liguritudine”
  • “Ciane zerbie” [versione live Roberto Frugone Band, Chiavari 2018.07.12]
PUNTATA 11 - Nessuna scorciatoia per la libertà: “A tæra a l’è bassa”, vivere è fatica

INDICE DELLA PUNTATA 11

  • “Non è un campo o un paese, né soldi né carte, ma quelli che la conoscono la chiamano «Libertà!»”
  • Squadernare ricordi e pensieri attraverso la scrittura
  • “La terra è bassa”: fatica e libertà di vivere
  • Peripezie editoriali di un’inedito
  • Liguritudine, tra montagna e mare
  • La mia ricerca linguistica in dialetto genovese
  • Alla larga dalla retorica campanilista
  • La forza spontanea e senza maschera dell’espressione dialettale
  • Fatica, libertà, lavoro
  • Contadini e marinai
  • Terra e libertà
  • Parole che cambiano a seconda della sponda del mare da cui le pronunci
  • Fuoco che piove e falci che rotolano
  • Una ballata tra blues e folk
  • La dimensione personale del ritmo: il “frugonomo”
  • “A tæra à l’é bassa” [versione live Roberto Frugone Band, Chiavari 2018.07.12]

TRAILER VIDEO

VIDEO PUNTATA #1

VIDEO PUNTATA #2

VIDEO PUNTATA #3

DOVE ASCOLTARE IL PODCAST

Il podcast Petali nella burrasca è disponibile gratuitamente su Spreaker ed è distribuito su tutte le principali piattaforme di ascolto, tra cui Apple Podcast, SpotifyDeezerPodcast Addict e Google Podcast.

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER PER RICEVERE IL PODCAST

Riceverai gratuitamente gli articoli con i miei nuovi podcast direttamente sulla tua email insieme agli aggiornamenti sulle mie attività e pubblicazioni.