Dopo diversi mesi dedicati all’allestimento, alle ore 21:30 di giovedì 12 luglio 2018, nella splendida piazza Fenice a Chiavari, è andato in scena il reading multimediale per voci e orchestra Liguritudine – Viaggio in Liguria, alle origini di un’idea di bellezza, presentato dal Comune di Chiavari, selezionato e finanziato da Regione Liguria nell’ambito del bando “Tradizioni ed espressività giovanile” – Intervento 2 “Il dialetto sale sul palco”.
Si tratta di un’opera interamente in lingua genovese con la presenza sul palco di diverse forme d’arte: canzoni, coreografie, recitazione, scenografie e video originali. Liguritudine è stato messo in scena sotto la regia della Compagnia Teatrale ScenaMadre nella forma del reading multimediale, che alterna testi recitati, video originali sulla Liguria proiettati sullo sfondo scenico e canzoni eseguite dal vivo dalla band del cantautore Roberto Frugone (ideatore del progetto, compositore delle canzoni e delle musiche originali dell’opera, nonché autore dei testi con la collaborazione della scrittrice e poetessa Andreina Solari).
La caratteristica originale del progetto è stata il coinvolgimento di un gruppo di giovani che, invitati a impegnarsi attivamente con vari ruoli utili alla realizzazione dello spettacolo (attori, scenografi e videomaker), nei mesi precedenti la messa in scena dello spettacolo, hanno partecipato a percorsi formativi curati dagli artisti autori del progetto e volti allo sviluppo delle competenze necessarie alla realizzazione dell’evento.
Nella serata di giovedì 12 luglio 2018 si sono alternati quindi sul grande palco di Piazza Fenice: la Roberto Frugone Band composta da Gianteo Bordero (basso elettrico), Daniele Lagomarsino (chitarra classica ed elettrica), Luca Laurino (batteria) e Roberto Frugone (voce, pianoforte e chitarra); gli attori Manuel Bucci, Federico Corradini, Federico Luciani, Michele Moretti, Chiara Pellegrini e Francesca Spiccio.
Sotto la regia video del cameraman Lorenzo Battilana (che ha realizzato il filmato dell’evento), il videomaker Michele Garibotto ha collaborato alle riprese.
Le scenografie sono state realizzate dai pittori Carlotta Sangaletti e Michele De Robertis. Service audio, luci e video a cura di Fulvio Fusaro di ArteMusica.
La regia dello spettacolo è di Marta Abate e Michelangelo Frola (compagnia teatrale ScenaMadre).