Come nasce una canzone?
Viene prima il testo o la musica?
Ci deve essere correlazione tra loro?
Cosa si intende per concept album?
Cos’è un cantautore?
In questo podcast cercheremo di dare risposta a queste e molte altre domande attraverso l’esperienza di Roberto Frugone, artista che a oltre venticinque anni dal suo primo album (1996), proporrà uno speciale sguardo sulla sua produzione musicale dialogando con l’autore, attore e regista teatrale Federico Luciani.
Faremo un viaggio nel mondo della musica, ma soprattutto parleremo di vita, perché è da lì che ogni canzone di Roberto trova la sua scintilla e il suo motore. Scopriremo il cantautore come un artigiano, un cercatore di bellezza, le canzoni come pezzi unici. Andremo alla ricerca di qualcosa di effimero e prezioso che si nasconde nel marasma del nostro tempo.
PUNTATA #3 – TRA LA RUGIADA E IL SOLE: ANCHE IL DIAMANTE PIÙ DURO È FATTO DI POLVERE
Nel terzo episodio del podcast Petali nella burrasca, conversando con l’autore, attore e regista teatrale Federico Luciani, abbiamo presentato Tra la rugiada e il sole, un’altra delle mie prime canzoni, composta tra il 1991 e il 1994 e pubblicata nell’album Appunti di viaggio del 1996. La versione originale del brano, incisa da Enrico Pianigiani e arrangiata con il contributo del fisarmonicista Paolo Banchero e del chitarrista e cantante Carlo Faraci, è quella che gli ascoltatori del podcast potranno sentire al termine della puntata.
Grazie della vostra attenzione e buon ascolto (e visione) ancora!
INDICE DELLA PUNTATA #3
- 00:00 “Venne l’inverno e un vento che porta tutto via…”
- 00:46 A sedici anni raccontare la morte, in una canzone
- 03:44 Quali di domande di fronte alla vita e alla morte?
- 05:22 La ferrovia e il tunnel
- 06:51 Scoprire il segreto del mare meditando su una goccia di rugiada
- 07:57 Un testo aperto alle interpretazioni
- 09:23 La dedica: un onore e un impegno
- 11:25 Ricerca musicale e poetica
- 14:52 Il fascino dell’armonia funzionale
- 17:04 Tra la rugiada e il sole [versione album studio “Appunti di viaggio”1996]